Marco De Bartoli

Sfidando le convenzioni del mercato enologico e scommettendo con se stesso, Marco De Bartoli inaugurò nel 1980 una sua nuova linea produttiva, incurante dei riscontri economici, ritenendo un dovere morale sostenere i valori tradizionali della sua terra. Nacque così il primo Vecchio Samperi. Successivamente De Bartoli raggiunse Pantelleria incuriosito dal Moscato Passito, un prodotto che il mercato aveva alienato. La curiosità si sviluppò nel desiderio di impossessarsi delle scienze relative alla coltivazione dell'uva Zibibbo, che a Pantelleria poteva apprendere. Questa è, parzialmente, la genesi del vino Bukkurum; l'idea, quella di assicurare in una bottiglia la cultura di un'isola. Tale imbottigliamento avvenne, la prima volta, nel 1985. L'anno dopo, De Bartoli, vinificò a freddo le uve Zibibbo e presero corpo ulteriori prodotti.
Marco De Bartoli
Marco De Bartoli
Marco De Bartoli
Anno di avviamento
1980
Enologo
Renato e Sebastiano De Bartoli
Bottiglie prodotte
120.000
Ettari
18
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Contrada Fornara Samperi, 292 - Marsala (TP)
Proprietario delle uve
10% uve acquistate, il resto di proprietà.
Zona di produzione: Sicilia
Sicilia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Marco De Bartoli vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto