Marchesi Incisa della Rocchetta

La storia dei Marchesi Incisa risale all’anno Mille, con l'insediamento nel Monferrato. La coltivazione della vite è testimoniata dai monaci benedettini che la praticavano già nel 1300 nei possedimenti di famiglia sulla collina di Sant’Emiliano. Il Marchese Leopoldo Incisa della Rocchetta, autore di vari contributi scientifici per il miglioramento della qualità dei vini, membro della Reale Accademia di Agricoltura in Torino e uno dei massimi ampelografi ed enologi del suo tempo, pubblica nel 1862 un famoso catalogo di uve rare da lui raccolte.

Nel secondo dopoguerra il Marchese Mario Incisa della Rocchetta lascia il Piemonte per le terre della sua sposa a Bolgheri, in Toscana. Egli porta con sé le conoscenze di famiglia sulla viticoltura e l’amore per i vini che lo porteranno a creare il grande Sassicaia. In Piemonte, le proprietà’ storiche della famiglia Incisa sono gestite dal fratello, il Marchese Oddone, e dai suoi figli.
Marchesi Incisa della Rocchetta
Marchesi Incisa della Rocchetta
Marchesi Incisa della Rocchetta
Bottiglie prodotte
80.000
Ettari
17
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Roma 66 - Rocchetta Tanaro (AT)
Zona di produzione: Piemonte
Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Marchesi Incisa della Rocchetta vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto