Canevel (Masi Agricola)

Valdobbiadene è un piccolo comune, con appena 10 mila abitanti, in provincia di Treviso; ma è anche, insieme a Conegliano, il punto di riferimento a livello mondiale per quanto riguarda il Prosecco, un vino che grazie alla sua briosa e piacevole immediatezza e alla sua facile beva ha invaso i mercati di tutto il mondo. In questo panorama e in questo comune opera del 1979 la cantina Canevel che, a dispetto del nome, infatti “Canevel” in dialetto veneto significa piccola cantina, l'azienda può contare su un gruppo di 60 viticoltori conferitori, che sono costantemente seguiti da enologi e agronomi aziendali durante tutte le fasi di lavorazione in vigna. L'attenzione e la cura poste in vigna sono replicate anche in cantina, dove le uve, tutte le fasi di vinificazione e della spumantizzazione sono costantemente monitorati al fine di dare vita ad un vino che ormai simbolo dell'enologia mondiale e che nel caso di Canevel ha nella complessità e finezza le doti migliori.
Canevel (Masi Agricola)
Canevel (Masi Agricola)
Anno di avviamento
1979
Enologo
Gruppo tecnico Masi
Bottiglie prodotte
850.000
Ettari
26
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Roccat e Ferrari, 17 - Valdobbiadene (TV)
Zona di produzione: Veneto
Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Canevel (Masi Agricola) vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto