Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Ettari: 600
Oltre al Sangiovese, sono presenti varietà internazionali quali Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Le pratiche colturali ed enologiche messe in atto sono all’avanguardia ma in sintonia con le tradizionali pratiche di cantina. Seguendo con lo sguardo l’andamento del terreno, si vedono snodarsi gli altri fabbricati e le antiche cantine, interamente scava all’interno del colle e disposte in file parallele. Qui il vino, in silenziosa oscurità, si ingentilisce nelle grandi botti e nelle piccole barriques di rovere.
Recentemente i vigneti sono stati rinnovati secondo nuovi criteri qualitativi, con l’uso di cloni selezionati, densità di piantagione più alte e con una minore produzione per pianta, privilegiando la qualità del risultato.
Alla viticoltura si affianca un’attività agricola incentrata principalmente sull’olivicoltura; le valli e i tratti pianeggianti vengono invece coltivati a seminativi, su parte dei quali si interviene con irrigazione proveniente dai due grandi laghi di proprietà. La villa, oggi centro focale dell’intero borgo, domina completamente il comprensorio circostante. Scopri di più


Nome | Villa S. Andrea Chianti Classico Gran Selezione Montelodoli 2015 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2015 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 90% Sangiovese, 10% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Villa S. Andrea |
Ubicazione | Il vino proviene dal territorio del Chianti Classico. |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est-Ovest. |
Composizione del terreno | Terreni ricchi di galestro. |
Vendemmia | Le uve sane, al giusto grado di maturazione e raccolte a mano. |
Temperatura di fermentazione | 26-28 °C |
Vinificazione | Le uve sono diraspate, pigiate e sottoposte a una fermentazione a temperatura controllata di 26-28 °C. Segue una loro delicata macerazione per 20-25 giorni, allo scopo di estrarre dalle uve la maggior quantitá possibile di sostanze polifenoliche. Queste ultime serviranno per conferire al vino il suo colore e la sua corposità nonché per affrontare il periodo di invecchiamento. |
Affinamento | L‘invecchiamento si svolge nelle cantine sotterrane della Fattoria, in barriques per un periodo di 18 mesi, migliorando e armonizzando le caratteristiche organolettiche del vino. Infine il vino passa attraverso un affinamento in bottiglia di 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |