Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Selvapiana

Selvapiana Fornace 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Affinamento 15 mesi in barriques di rovere francese di cui 40% nuove.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2017

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2017

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perfume

Profumo

L'impianto olfattivo è scandito da note di frutti di bosco, peonia, resina, aghi di pino, menta, eucalipto, liquirizia, tabacco e spezie orientali.

Color

Colore

Fitta la veste rubino.

Taste

Sapore

Morbido e avvolgete al sorso, tessitura tannica importante e ben estratta, giusta freschezza e sapidità. Chiude lungo nei richiami fruttati.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Selvapiana
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1826
  • Enologo: Niccolo Giuntini, Franco Bernabei
  • Bottiglie prodotte: 280.000
  • Ettari: 56
Selvapiana nasce nel medioevo come torre di avvistamento e difesa della città di Firenze a nord, lungo la valle del fiume Sieve.

Trasformata in Villa, nel periodo rinascimentale fu la residenza estiva di nobili famiglie fiorentine e dei vescovi di Firenze. Fu acquistata nel 1826 da Michele Giuntini, banchiere fiorentino di successo e avo dell’attuale proprietario Francesco Giuntini, che ha condotto l’azienda dal 1957 al 1997. Avendo da sempre compreso il valore della zona del Chianti Rufina, con ostinata passione ha profuso grande energia nella sua valorizzazione.

Francesco è stato tra i primi in Toscana a produrre vino da solo uve Sangiovese e a legare il vino bandiera dell’azienda ad uno specifico singolo vigneto: Bucerchiale. Nel 1979 ha prodotto la prima annata di Chianti Rufina Riserva Vigneto Bucerchiale. Primo, nel 1978, a dare fiducia, intuendone le grandi capacità, a Franco Bernabei, consulente enologo ormai di fama internazionale.

Oggi la proprietà è gestita da Silvia e Federico, figli di Franco Masseti, fattore a Selvapiana dal 1953 al 1990. Silvia e Federico sono stati adottati da Francesco nel 1994 per dare continuità alla propria opera.
Selvapiana ha attualmente un estensione di circa 250 ettari di cui 58 ettari a vigneto, 36 ettari a oliveto e 140 a bosco. I terreni di proprietà sono dislocati su tre comuni, Rufina, Pelago e Pontassieve.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Selvapiana Fornace 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Selvapiana
Ubicazione Comune di Rufina – Selvapiana – vigneto Fornace.
Composizione del terreno Medio impasto, argillo calcareo ricchi di scheletro, molto profondi e freschi.
Vinificazione In vasche di acciaio termoregolate a 28 gradi. Fermentazione spontanea con lieviti naturali.
Affinamento 15 mesi in barriques di rovere francese di cui 40% nuove.
Produzione annata 3000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti