Descrizione
Un rosso che nasce dalla libera volontà di interpretare il terroir di Bolgheri cercando di armonizzare l'eleganza e il carisma di questa zona con un tocco di freschezza.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Edoardo Boraccini
- Bottiglie prodotte: 60.000
- Ettari: 12
Fin da subito Podere Sette ha improntato la sua filosofia aziendale su una conduzione eticamente sostenibile arrivando a convertire tutta la produzione al biologico. L’idea è quella di creare dei vini che abbiano qualcosa da raccontare cercando di integrare sistemi innovati a quelli più tradizionali, con l’obiettivo di offrire anche una Bolgheri alternativa unendo uno stile sorprendentemente fresco e leggero ma senza rinnegare mai il classico stile bolgherese! Scopri di più


Nome | Podere Sette Bolgheri Rosso L'Invidio Magnum 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 50% Merlot, 25% Cabernet Franc, 25% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Podere Sette |
Ubicazione | Bolgheri, Donoratico, Sondraie |
Clima | Esposizione: Est -Ovest. |
Composizione del terreno | Suoli sabbiosi-argillosi e sabbiosi-limosi con presenza di scheletro. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura a Cordone Speronato e Guyot. |
N. piante per ettaro | 5600 |
Resa per ettaro | 80q.li/ha Merlot, 55q.li/ha Cabernet Sauvignon, 50q.li/ha Cabernet Franc. |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte a piena maturazione dopo un attento assaggio in vigna. Suddivise in base al vigneto di provenienza le uve sono vinificate separatamente all’arrivo in cantina. Dopo una breve macerazione prefermentativa di 2-3 giorni a basse temperature, le uve iniziano la fermentazione in vasche di acciaio termoregolate per un periodo variabile dai 10 ai 25 giorni durante i quali viene attentamente regolata l’estrazione tramite follature e rimontaggi , avendo cura di non superare i 30 °C. |
Affinamento | Conclusa la macerazione il mosto fiore inizia la fase di affinamento che avviene per il 70% in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio e per il 30% in vasche di acciaio per un periodo di 10 2 mesi. Successivamente ogni singolo lotto viene degustato per la realizzazione del taglio finale. |
Allergeni | Contiene solfiti |