Descrizione
È stato l’ingegno operativo — come spesso accade — ad intuire che dalle bucce delle uve spremute per dar vita all’Amarone, era possibile ricavare ancora molto. Per questo si pensò di “ripassare” il vino Valpolicella sulle bucce, e lasciarlo ad assorbire aromi più complessi, grado alcolico e parte della struttura dell’Amarone. Dopo una decina di giorni, il Valpolicella si riscoprì un vino nuovo, con un buon corpo, un grado alcoolico elevato ed una maggiore complessità di aromi e richiami. Fu inaugurato così un vero e proprio metodo produttivo, tipico della Valpolicella.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2015
- Enologo: Giovanni Casati
- Bottiglie prodotte: 46.000
- Ettari: 17
Qui con esposizione favorevole, un particolare microclima e la forte pendenza, vengono allevate le varietà tipiche della Valpolicella; Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta; questo terroir conferisce alle uve particolare eleganza nei profumi, grande mineralità e ai vini ottima capacità di invecchiamento.
Una tenuta di eccellenza per una produzione di eccellenza, dove il bilanciamento tra tradizione e tecniche di ultima generazione ed il lavoro quotidiano dell’agronomo Giovanni Casati, hanno portato in pochissimo tempo i vini prodotti a livelli di eccellenza; quest’anno l’Amarone 2015 si posiziona sul gradino più alto del podio raggiungendo un risultato eccezionale in cosi pochi anni di produzione. Scopri di più


Nome | Costa Arente Valpolicella Ripasso Valpantena Superiore 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valpolicella Ripasso DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 50% Corvina, 30% Corvinone, 10% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Costa Arente |
Ubicazione | Grezzana (VR) |
Sistema di allevamento | Pergola, Guyot. |
Resa per ettaro | 79 hl |
Vendemmia | Nelle prime settimane di ottobre. |
Vinificazione | Le uve diraspate e pigiate sono poste a fermentare in recipienti di acciaio inox da 100 hl cad. a temperatura controllata da 25 °C a 28 °C. Frequenti rimontaggi e delestage favoriscono l’estrazione di tannini e polifenoli dalla buccia. Il vino così ottenuto è lasciato riposare in serbatoi in acciaio dove svolge interamente la fermentazione malolattica. A inizio febbraio, dopo la svinatura dell’Amarone, il Valpolicella destinato a divenire Ripasso, viene “ripassato” sulle bucce dell’Amarone per 15 giorni a 15°C con follature giornaliere, permettendo così l’estrazione di aromi e alcol dalle bucce dell’Amarone, che infondono nuova personalità al Valpolicella . Al termine dei 15 giorni, il Ripasso viene nuovamente svinato e destinato all'affinamento. |
Affinamento | A maggio il vino viene trasferito in botti di rovere di Slavonia per 9 mesi ed ulteriori 3 mesi di affinamento in bottiglia completano il processo di produzione. |
Acidità totale | 5.4 |
Zuccheri residui | 8.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |