Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Bessererhof

Bessererhof Otmair Mair Gewurztraminer 2022

Bianco fermo aromatico

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 69.00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Alto Adige DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Traminer Aromatico
Affinamento Il vino matura per 6 mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato a maggio.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Naso di aromi molto complessi e intensi ricordando petali di rose essiccate, menta, cannella, chiodi di garofano, litchi e altri frutti esotici.

Color

Colore

Giallo dorato carico.

Taste

Sapore

In bocca è un Gewürztraminer fine e fresco con un’acidità gradevole e un finale elegante e gustoso.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Bessererhof
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1998
  • Enologo: Hannes Mair
  • Bottiglie prodotte: 60.000
  • Ettari: 7
Alla Tenuta Bessererhof a Fiè allo Sciliar si pratica la viticoltura dalla fine degli anni 1950. All'inizio ci si limitava a consegnare l'uva a delle cantine private a Bolzano e nei dintorni. Poi, verso la fine degli anni 1980, si è passati a produrre i propri vini e a venderli alla tenuta. A causa dei controlli sempre più severi nel settore del vino, si è iniziato a rinnovare la cantina e i magazzini. Le aree della produzione del vino e dell'imbottigliamento sono state rinnovate secondo le norme di legge.

La raccolta dell'anno 1998 era la prima raccolta vinificata e commercializzata interamente da Otmar e Rosmarie Mair che costituiscono la quarta generazione di vignaioli alla Tenuta Bessererhof. Le prime varietà, il Pinot bianco e la Schiava, fanno parte ancora oggi dell'assortimento di vini della Tenuta Bessererhof. Attualmente, la gamma di prodotti comprende dieci vini.

Nel 2013 si è iniziato a rinnovare il fabbricato agricolo sotto la direzione dell'architetto Theodor Gallmetzer. La raccolta dell'anno 2014 ha potuto essere vinificata, imbottigliata e conservata già nell'edificio nuovo. Nel 2015 si è aggiunta la sala degustazioni con il punto vendita. Ormai è già la quarta e la quinta generazione della famiglia Mair a gestire insieme la Tenuta Bessererhof a Fiè allo Sciliar. Il figlio Hannes si occupa soprattutto della crescita dell'uva e della vendemmia lavorando nei vigneti, il padre Otmar è il capo della vinificazione e dell'imbottigliamento e la madre, Rosmarie, si occupa degli aspetti amministrativi e della vendita dei vini.

Al momento, si imbottigliano un totale di 50.000 a 60.000 bottiglie di diversi vini rossi e bianchi alla tenuta. L'assortimento è composto di dieci vini e comprende le seguenti varietà: Pinot bianco, Pinot bianco Riserva „Fellis“, Moscato giallo, Gewürztraminer, Sylvaner, Kerner, Sauvignon, Chardonnay Riserva „Fellis“, Zweigelt („Roan“) und Zweigelt Rosé „Roansé“.
Scopri di più

Il Gewürztraminer si sposa bene con creazioni saporite di pesce e carne, con la cucina agrodolce asiatica ma anche con formaggi stagionati e con i dessert.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Dolci
Formaggio stagionato
Pollame
Pesce magro
Cibi speziati

Nome Bessererhof Otmair Mair Gewurztraminer 2022
Tipologia Bianco fermo aromatico
Classificazione Alto Adige DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Traminer Aromatico
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Bessererhof
Clima Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Terreno sabbioso profondo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 7300
Resa per ettaro 50 hl
Vendemmia Metà Ottobre l‘uva è pienamente matura e viene vendemmiata manualmente.
Temperatura di fermentazione 18 °C
Vinificazione L'uva viene diraspata e macerata per 10 ore nel torchio. Si procede alla pressatura delicata e alla chiarificazione naturale per poi far fermentare il tutto in acciaio a 18 °C.
Affinamento Il vino matura per 6 mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato a maggio.
Allergeni Contiene solfiti