
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Hannes Mair
- Bottiglie prodotte: 60.000
- Ettari: 7
La raccolta dell'anno 1998 era la prima raccolta vinificata e commercializzata interamente da Otmar e Rosmarie Mair che costituiscono la quarta generazione di vignaioli alla Tenuta Bessererhof. Le prime varietà, il Pinot bianco e la Schiava, fanno parte ancora oggi dell'assortimento di vini della Tenuta Bessererhof. Attualmente, la gamma di prodotti comprende dieci vini.
Nel 2013 si è iniziato a rinnovare il fabbricato agricolo sotto la direzione dell'architetto Theodor Gallmetzer. La raccolta dell'anno 2014 ha potuto essere vinificata, imbottigliata e conservata già nell'edificio nuovo. Nel 2015 si è aggiunta la sala degustazioni con il punto vendita. Ormai è già la quarta e la quinta generazione della famiglia Mair a gestire insieme la Tenuta Bessererhof a Fiè allo Sciliar. Il figlio Hannes si occupa soprattutto della crescita dell'uva e della vendemmia lavorando nei vigneti, il padre Otmar è il capo della vinificazione e dell'imbottigliamento e la madre, Rosmarie, si occupa degli aspetti amministrativi e della vendita dei vini.
Al momento, si imbottigliano un totale di 50.000 a 60.000 bottiglie di diversi vini rossi e bianchi alla tenuta. L'assortimento è composto di dieci vini e comprende le seguenti varietà: Pinot bianco, Pinot bianco Riserva „Fellis“, Moscato giallo, Gewürztraminer, Sylvaner, Kerner, Sauvignon, Chardonnay Riserva „Fellis“, Zweigelt („Roan“) und Zweigelt Rosé „Roansé“. Scopri di più


Nome | Bessererhof Otmair Mair Gewurztraminer 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo aromatico |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Traminer Aromatico |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Bessererhof |
Clima | Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno sabbioso profondo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 7300 |
Resa per ettaro | 50 hl |
Vendemmia | Metà Ottobre l‘uva è pienamente matura e viene vendemmiata manualmente. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | L'uva viene diraspata e macerata per 10 ore nel torchio. Si procede alla pressatura delicata e alla chiarificazione naturale per poi far fermentare il tutto in acciaio a 18 °C. |
Affinamento | Il vino matura per 6 mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato a maggio. |
Allergeni | Contiene solfiti |