Descrizione
È un vino in cui s’intersecano fattori geologici, microclimatici e culturali molto diversi fra loro. Le uve da cui è prodotto, infatti, provengono in parte dall’azienda Haberle di Pochi di Salorno, sul versante orografico sinistro della Valle dell’Adige, e in parte dai vigneti di Penone, sul lato opposto della valle, poco sopra il villaggio di Magrè. Entrambi gli appezzamenti si estendono a circa 500 metri di quota, e offrono condizioni ideali per questo vitigno.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1823
- Enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
- Bottiglie prodotte: 1.200.000


Nome | Alois Lageder Versalto Pinot Bianco 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Alois Lageder |
Ubicazione | Tirolo vicino a Merano, Pochi e Penone |
Clima | Altitudine: 480 - 660 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni pietrosi, sabbiosi e calcarei. |
Vendemmia | Settembre |
Vinificazione | Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio. |
Affinamento | Sulle fecce fini, in parte in acciaio e in parte in botti di legno (circa 9 mesi). |
Acidità totale | 5.2 |
Allergeni | Contiene solfiti |