La cantina Laimburg, nata nel 1975 come parte del Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale di Laimburg, rappresenta un autentico punto di riferimento nel contesto vitivinicolo dell'Alto Adige, essendo di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano. Questa struttura è un vero e proprio gioiello nel panorama nazionale, svolgendo una duplice funzione: ricerca e sperimentazione nel campo dell'agricoltura e dell'enologia per la regione dell'Alto Adige, oltre alla produzione e vendita di vini, tipiche di un'azienda privata.
Questa azienda vinicola di eccellenza è in grado di armonizzare perfettamente ricerca e produzione, creando vini di altissima qualità. Le uve utilizzate per la vinificazione provengono esclusivamente dalle vigne di proprietà, sparse in vari punti della provincia, seguendo un preciso progetto che mira a valorizzare le diverse sfumature e le peculiarità di un territorio che, sebbene possa sembrare omogeneo, è in realtà ricco di diversità. La cantina Laimburg, attraverso le sue etichette, si impegna a comunicare in modo chiaro le origini dei suoi vini, che sono noti per la loro pulizia ed eleganza, impressionando ogni annata.
La cantina Laimburg gestisce circa una dozzina di tenute sparse nell'Alto Adige, con una superficie totale di 45 ettari di vigneti situati sulle pendici del Monte di Mezzo. Qui, vengono coltivate sia le uve autoctone tipiche della regione che le varietà internazionali più diffuse, sempre nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema. Le vigne si trovano a diverse altitudini, variando dai 200 ai 750 metri sul livello del mare, contribuendo così alla complessità dei vini prodotti.