Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico Bio 2019

Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico Bio 2019

Negrar - Domini Veneti, 0,75 l - 16,00%
70% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella

------
Prezzo 
Non acquistabile

Veneto - Italia
Rosso biologico fermo

Come servire

Servire a:

18 - 20°C.

Tempo di decantazione:

1 Ora

Longevità:

15 - 25 anni

Bicchiere:
Vini Rossi Corposi e Molto Maturi
Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico Bio 2019
Di Denominazione DOCG, questo Amarone della Valpolicella - prodotto dalla Cantina Domini Veneti Negrar - è un vino italiano rosso da uve passite secco, che vede i suoi natali nella regione della Valpolicella, in provincia di Verona. Tra i vitigni usati per la produzione di questo Amarone della Valpolicella ci sono la Corvina Veronese, il Corvinone e la Rondinella. Le uve nascono su terreni argillosi, a tratti calcarei, situati nel cuore della Valpolicella classica, e vengono vendemmiate nel periodo compreso tra Settembre e Ottobre, con una selezione rigorosamente manuale. Vengono poi lasciati ad appassire nei graticci, dove è necessario garantire una buona aerazione per evitare la formazione di indesiderate muffe. Al termine dell'appassimento, viene vinificato e successivamente affinato in botti di rovere di Slavonia per un minimo di 18 mesi; infine viene imbottigliato e lasciato riposare per ulteriori 6-8 mesi.

Colore

Rosso granato denso e compatto.

Profumo

Grande intensità e persistenza con profumi eterei, note di amarena sotto spirito e prugna secca, fiori secchi e spezie.

Sapore

Denota una struttura decisa ma comunque morbido assimene ad una vellutata tannicità.

Abbinamento

Si abbina tradizionalmente a selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi stagionati. Accompagna ottimamente la conversazione a fine pasto e la meditazione.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Caratteristiche

Nome Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico Bio 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione DOCG Amarone della Valpolicella Classico
Anno 2019
Formato 0,75 l Standard
Grado alcolico 16,00% in volume
Vitigni 70% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Ubicazione Situato nel cuore della Valpolicella Classica
Clima Altitudine: 150-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est e Sud-Ovest.
Composizione del terreno Terreno limo-argilloso a tratti calcareo e posto su marne eoceniche.
Sistema di allevamento Pergoletta Veronese
N. piante per ettaro 3500
Resa per ettaro 24 hl
Vendemmia Tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale.
Temperatura di fermentazione 12-23 °C
Vinificazione Appassimento fino a Dicembre/Gennaio in fruttaio. Pigiatura all'inizio di Febbraio con diraspatura delle uve. Macerazione lenta per 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Follature manuali con frequenza di 3 al giorno. Fermentazione malolattica completa.
Affinamento In botti di rovere di Slavonia da 50 hl per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per 6-8 mesi. Stabilizzazione naturale.
Acidità totale 6,00 gr/L
PH 3,67
Zuccheri residui 8,00 gr/L
Estratto secco 32,90 gr/L
Allergeni Contiene solfiti
Abbinamento Si abbina tradizionalmente a selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi stagionati. Accompagna ottimamente la conversazione a fine pasto e la meditazione.
Altro È il prodotto più conosciuto e rappresentativo della nostra filosofia aziendale, per l’equilibrio che esprime fra eleganza e struttura. Ottenuto da uve provenienti dalla Valpolicella Classica, appassite in fruttaio. Si affina in grandi botti di rovere per un minimo di 18 mesi e successivamente in bottiglia per 6-8 mesi.

Riconoscimenti ufficiali

Esperto

Premio

Descrizione

Annata

xtraWine
93/100 
2019
James Suckling
92/100 
2017
James Suckling
91/100 
2016
James Suckling
94/100 
2015
Slowine
 
Vino Quotidiano - Vino dall'eccellente rapporto tra la qualità e il prezzo 2015
Wine Spectator
90/100 
2012
Robert Parker
91/100 
2009
Negrar - Domini Veneti
Da questa cantina:

Valorizzare il lavoro degli associati attraverso la produzione di vini di pregio, promuovendo attività che migliorino la cultura e la conoscenza della viticoltura e dell'enologia continua ad essere l'intento primario della Cantina Valpolicella Negrar...

Altri da Negrar - Domini Veneti

Accessori

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!