Tipologia |
Bianco spumante metodo charmat brut |
Ubicazione |
San Pietro di Feletto, sommità della dorsale collinare Felettana, località Borgo Antica |
Clima |
Altitudine: 280 m. s.l.m. |
Composizione del terreno |
I terreni derivati da fondali marini si sono evoluti, orginando il caratteristico "Ferretto", una terra molto antica, ma profondamente modificata dalla continua percolazione dell'acqua che ha trasformato nel tempo i minerali ferrosi contenuti in ossidi a colorazione rosso sangue. Ne deriva una scarlatta coltre terrosa a reazione spiccatamente acida, povera di elementi nutritivi. |
Vendemmia |
Rigorosamente a mano in cassetta. |
Vinificazione |
Pigiatura soffice e diraspatura del grappolo. Pressatura con pressa pneumatica sottovuoto, sgrondo immediato del mosto. Tutte le operazioni vengono attuate in atmosfera inerte. Decantazione statica a freddo del mostro e travaso in vasca di fermentazione. Fermentazione controllata a bassa temperatura con lievito selezionato. Successiva serie di travasi per l'illimpidimento naturale delle basi. |
Affinamento |
Presa di spuma in autoclave a 16 °C per 2 mesi. Sosta a freddo a fine fermentazione per affinamento e stabilizzazione prima dell'imbottigliamento. L'intero processo produttivo viene attuato in "atmosfera inerte" privo quindi di contatto con l'ossigeno. Questo permette il drastico abbattimento nell'uso dei solfiti, ottenendo un prodotto più sano e serbevole. |
Abbinamento |
Spumante estroverso, che accompagna tutte le occasioni. Il suo esiguo residuo zuccherino lo rende ottimo come aperitivo, ma si accosta straordinariamente ad antipasti e primi di pesce, molluschi e crostacei, piatti delicati di minestre vegetali e vellutate, formaggi giovani e saporiti. |