La Spinetta Barolo Campe 2009
La Spinetta Barolo Campe 2009
94
WS 90
JS 94
VO 92

La Spinetta, 0,75 l - 14,50%
100% Nebbiolo

Altre annate disponibili
2004 2008 2007 2006 2014 2001 2019 2018
€ 117,50
Prezzo IVA escl.
Acquista
Disponibilità immediata
17
Ordina entro per riceverlo lunedì 17 aprile 2023 in  Stati Uniti d'America.

Piemonte - Italia
Rosso green fermo

Come servire

Servire a:

18 - 20°C.

Tempo di decantazione:

2 ore

Longevità:

Oltre 25 anni

Bicchiere:

La Spinetta Barolo Campe 2009

La Spinetta Barolo Campè è un vino rosso potente, elegante e complesso. Si fregia della DOCG. Il Campè prodotto dalla cantina La Spinetta è un vino da collezione, una bottiglia da investimento o adatta a chi desidera concedersi il lusso di un rosso indimenticabile. La Spinetta è fra le più importanti cantine del Piemonte sia per la produzione di Barolo sia per il Barbaresco. Nasce nel 1977, quando Giuseppe Rivetti, si trasferisce sulla collina di Castagnole Lanze, detta appunto La Spinetta. Oggi, l'attività è egregiamente diretta dagli eredi Rivetti, si estende su 100 ettari vitati e si espansa fino alla Toscana.

Il Barolo "Campè" è realizzato al 100% con uve Nebbiolo, un meraviglioso vitigno autoctono del piccolo comune di Grinzane Cavour in Piemonte. Queste viti hanno fra i 40 e i 65 anni d'età e possiedono un'ottima vigoria grazie alla favorevole esposizione a sud, sud-est e sud-ovest oltre che all'ubicazione su un terreno calcareo a 280 metri sul livello del mare.
Le uve da cui si ricava il Barolo Campè fermentano in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 7-8 giorni, mentre la fase dell'affinamento viene effettuata in barrique di media tostatura per 22-24 mesi. L'imbottigliamento è svolto senza filtrazioni e chiarifiche. Il risultato è un rosso dal colore rubino e dal corpo possente e coinvolgente. La Spinetta Barolo Campè è una bottiglia che rientra nella lista delle grandi etichette che gli appassionati di vino devono assaggiare almeno una volta nella vita.

Colore

Granato intenso, vivo e concentrato.

Profumo

Caldo, ricco con sentori di frutta di sotto bosco, speziato, ben bilanciati con il legno.

Sapore

Equilibrato, fruttato, morbido con nobili tannini, bilanciato con una buona acidità, finale molto, molto lungo e potente.

Abbinamento

Ideale con arrosti, carni pregiate, selvaggina, piatti ben strutturati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Caratteristiche

Nome La Spinetta Barolo Campe 2009
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione
Anno 2009
Formato 0,75 l Standard
Grado alcolico 14,50% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione
Regione Piemonte
Ubicazione Campè, Grinzane Cavour
Clima Altitudine: 280 m s.l.m. Esposizione a Sud.
Composizione del terreno Calcareo
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Inizio-metà Ottobre.
Vinificazione La macerazione e fermentazione dura 7-8 giorni in vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. La fermentazione malolattica avviene in legno.
Affinamento Interamente in barriques francesi nuove di media tostatura per 24 mesi
Produzione annata 9.000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti
Abbinamento Ideale con arrosti, carni pregiate, selvaggina, piatti ben strutturati.
In offerta Prezzo La Spinetta Barolo Campe 2009 € 117,50  IVA escl.

Riconoscimenti ufficiali

Esperto

Premio

Annata

James Suckling
94/100 
2009
Vinous
92/100 
2009
Wine Spectator
90/100 
2009
xtraWine
95/100 
2009
Robert Parker
94/100 
2018
Bibenda
 
2017
Robert Parker
95/100 
2017
Veronelli
 
2017
Vitae AIS
 
2017
Bibenda
 
2016
Gambero Rosso
 
2016
Robert Parker
96/100 
2016
Veronelli
 
2016
Bibenda
 
2015
Robert Parker
94/100 
2015
Veronelli
 
2015
Robert Parker
93/100 
2014
Vitae AIS
 
2014
Robert Parker
95/100 
2013
Bibenda
 
2012
Robert Parker
93/100 
2012
Vitae AIS
 
2012
Robert Parker
94/100 
2010
Bibenda
 
2008
Gambero Rosso
 
2008
Veronelli
 
2008
Veronelli
 
2007
Robert Parker
93/100 
2006
Bibenda
 
2004
Veronelli
 
2004
Da questa cantina:

La storia della famiglia Rivetti ha inizio nel 1890, quando Giovanni Rivetti, il nonno dei tre fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per emigrare in Argentina. Come la maggior parte degli italiani di quell'epoca, il suo sogno è quello d...

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!