Classificazione |
IGT Vigneti delle Dolomiti
|
Storia |
Vino ottenuto da una selezione di alcune varietà a frutto bianco fra le quali si denota il Sauvignon blanc, lo Chardonnay, il Gewürztraminer e il Riesling Renano. Un connubio di gusti che da vita ad un vino dall’aroma elegante e personale. |
Ubicazione |
Valle dei Laghi, incuneata tra i monti ai piedi delle Dolomiti poco distante dal Lago di Garda |
Clima |
Il clima è di tipo sub-mediterraneo ed è caratterizzato dalla presenza di una brezza che soffia costantemente (Ora del Garda), rendendo l’ambiente idoneo ad ottenere vini con importanti caratteri di finezza ed eleganza. Altitudine: 245 m. s.l.m. |
Vendemmia |
Le diverse varietà, raccolte manualmente; sono state vendemmiate separatamente nella seconda decade di Settembre. |
Temperatura di fermentazione |
18 °C |
Vinificazione |
Alla diraspatura e pigiatura dei grappoli è seguita la macerazione a freddo (10 °C) del mosto a contatto con le bucce per 6 ore, in modo da facilitare l’estrazione aromatica, ultimata la quale, il mosto, separato dalle parti solide, è stato fermentato in inox a temperatura non superiore ai 18 °C. |
Affinamento |
In acciaio. Il vino è stato affinato sur lies fino al momento dell’imbottigliamento che è avvenuto ad giugno 2018 ed ha proseguito la fase di affinamento in bottiglia per altri 8 mesi prima della commercializzazione. |
Abbinamento |
Antipasti di pesce, anche crudo; primi piatti con salse alle verdure; secondi di carni bianche con sughi a base di pomodoro e olive. |
In offerta |
Prezzo Cavit Maso Toresella La Cuvée 2021 € 19,20
IVA escl.
|