Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1926
- Enologo: Attilio Pagli, Leonardo Conti
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 15
Ora, insieme a mia moglie Barbara, e con il prezioso aiuto degli enologi Attilio Pagli e Leonardo Conti, e dell’agronomo Stefano Dini, curo e vinifico 15 ettari di vigneto nella storica zona del Cristo di Sorbara, la più sottile estensione di terra compresa tra il Secchia e il Panaro, i due fiumi che abbracciano la provincia modenese.
Qui, da tre generazioni, la mia famiglia vive e lavora, vinificando le uve prodotte nei nostri vigneti. Il rispetto e la valorizzazione di quanto ci viene donato ogni anno è per noi un’avventura che continuamente si rinnova al ripetersi delle stagioni.”
Situata nel cuore di Sorbara, al centro della fertile provincia modenese, la Cantina Paltrinieri è una azienda agricola a conduzione familiare dedita alla produzione di Lambrusco di Sorbara doc da tre generazioni.
L’attività della Cantina Paltrinieri infatti prende inizio a metà degli anni Venti del secolo scorso, quando Achille, stimato ed intraprendente chimico farmaceutico del paese, costruì la prima parte della cantina, poi ampliata e sviluppata dal figlio Gianfranco ed oggi gestita in uno straordinario connubio di saggezza antica e di moderne tecnologie dal nipote Alberto. La Cantina Paltrinieri produce Lambrusco di Sorbara doc da uve accuratamente selezionate e sapientemente vinificate, provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà.
Paltrinieri Lambrusco Radice 2019 è stato premiato da AIS con il Tast e Vin e rientra nei 22 migliori vini regionali d’Italia. Scopri di più


Nome | Paltrinieri Lambrusco Sant'Agata 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico spumante metodo charmat secco |
Classificazione | Lambrusco di Sorbara DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Paltrinieri Gianfranco |
Ubicazione | Vigneto al "Cristo " |
Composizione del terreno | Sciolto, prevalentemente limoso e sabbioso, fresco e con buona presenza di sostanze organiche. |
Sistema di allevamento | G.D.C (Geneva Double Curtain). |
Resa per ettaro | 140 q. |
Vendemmia | Seconda settimana di Settembre. |
Vinificazione | Pressatura soffice, fermentazione alcolica, rifermentazione con metodo Martinotti. |
Allergeni | Contiene solfiti |