Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Cavalchina

Cavalchina Bardolino Chiaretto 2023

Rosato green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 11.00
Prezzo di listino CHF 11.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 33.00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Bardolino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 60% Corvina, 35% Rondinella, 5% Molinara
Affinamento La malolattica viene inibita e dopo una breve permanenza sui lieviti viene imbottigliato nei mesi di Dicembre-Gennaio.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    89

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2023

    89

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Esprime un bouquet di fiori con leggere note tioliche.

Color

Colore

Rosa delicato ma accattivante.

Taste

Sapore

Bocca di grande equilibrio nel quale vengo privilegiate le note sapide.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Produttore
Cavalchina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1900
  • Enologo: Luciano Piona
  • Bottiglie prodotte: 370.000
  • Ettari: 44
Cavalchina è il nome della zona in cui sorge l'azienda, nome che probabilmente gli è stato attribuito per il fatto di essere stata residenza del conte Cavalchini. L'Azienda Agricola Cavalchina nasce agli inizi del secolo scorso con l'acquisizione del primo nucleo di vigneti , la cantina fu costruita successivamente ed in parte fu destinata a distilleria di vinaccia, impianto che rimase in attività fino al 1967.

Il fatto storico più importante legato all'Azienda Agricola Cavalchina nell'ambito vitivinicolo è senz'altro l'invenzione del Custoza, nel senso che la Cavalchina nel 1962 fu la prima a chiamare Custoza il vino bianco della zona, ottenuto dai vitigni di Fernanda, Trebbiano e Garganega e a portare questo vino ad affermarsi nei mercati, allora più importanti, come Roma e Milano.
Scopri di più

Ideale per salumi, pesce e primi piatti.

Pasta
Carne
Formaggi
Salumi
Pesce magro

Nome Cavalchina Bardolino Chiaretto 2023
Tipologia Rosato green fermo
Classificazione Bardolino DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 60% Corvina, 35% Rondinella, 5% Molinara
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Cavalchina
Storia Nella tradizione veniva ottenuto per salasso del pigiato di Bardolino con lo scopo di dare al vino rosso maggior corpo, aumentando il rapporto buccia/mosto. Il chiaretto così prodotto mancava però di freschezza poiché l’epoca di raccolta delle uve atte a Bardolino prevede una acidità più bassa a favore di zuccheri e polifenoli più presenti ed anche l’espressione aromatica risultava penalizzata dall'impossibilità di chiarificare il mosto prima della fermentazione poiché il salasso prevede l’attesa dell’alzata del cappello cioè dell'inizio della fermentazione.
Ubicazione Custoza (VR)
Vendemmia L'uva destinata al chiaretto viene raccolta con due settimane di anticipo rispetto a quella destinata al vino rosso .
Temperatura di fermentazione 17 8 °C
Periodo di fermentazione 10 5 giorni.
Vinificazione Macerazione pre-fermentativa di 12 ore circa alla temperatura di 8/10 ° C, il mosto ottenuto per sgrondo naturale viene chiarificato per decantazione statica e quindi fermentato per 10 5 giorni alla temperatura di 17 8 °C.
Affinamento La malolattica viene inibita e dopo una breve permanenza sui lieviti viene imbottigliato nei mesi di Dicembre-Gennaio.
Allergeni Contiene solfiti