Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bisol

Bisol Valdobbiadene Prosecco Superiore Crede Brut 2023

Bianco spumante metodo charmat brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 102.00

6 bottiglie

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 85% Glera
Visualizza dettagli completi

Descrizione

“Crede” è il termine dialettale con cui si indica l’argilla, elemento che caratterizza il terreno dei vigneti selezionati nel Comune di Valdobbiadene per la creazione di questo Prosecco Superiore. Pendii di origine antichissima, un tempo coperti dal mare e formatisi grazie ai lenti movimenti del terreno, che ne hanno inarcato e disposto verticalmente gli strati. Questo suolo permette di trattenere l’acqua vicino alle radici delle viti, evitando che soffrano la siccità. L’uva si arricchisce così di acidi nobili che donano eleganti e delicate note floreali.

Perlage

Perlage

Il perlage è minuto e persistente.

Perfume

Profumo

Fiori di prato, giustamente intenso, fresco ed elegante. Lascia emergere un fruttato assai gradevole.

Color

Colore

Brillante, giallo paglierino con leggeri riflessi verdi.

Taste

Sapore

Nel fruttato, che ricorda il profumo, sentori di mela e pera. L’armonia si completa con una sapidità ricca e fine.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Bisol
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1875
  • Enologo: Desiderio Bisol
  • Bottiglie prodotte: 4.700.000
  • Ettari: 55
Erano passati appena 100 anni dal momento in cui Cristoforo Colombo aveva scoperto le Americhe quando la famiglia Bisol si insediava nella zona di produzione del Prosecco, presenza certificata da documenti giuridici della Repubblica Veneta.

Inizialmente si occuparono di un incarico di fiducia quali gestori di alcuni terreni del nobile Casato di Pola e dell’Istria, appartenente alla famiglia Sergi, posizionati sui rilievi di un’area conosciuta come Chartice nome che riconduce all’attuale e autorevolissima collina di Cartizze. Da li ad oggi si sono succedute più di venti generazioni ma l’interesse enologico è intrapreso intorno al 1875 quando Eliseo Bisol inizia a commercializzare vino prosperosamente.

Le avversità degli anni successivi, fillossera e la crudeltà della prima guerra mondiale non hanno mai spezzato una catena che ha avuto come anello successivo Desiderio Bisol soprannominato Jeio (citato in molte etichette) che poi affida la proprietà ai 4 figli. La cantina per la conservazione dei vini ha mantenuto le caratteristiche originali da quando è stata scavata nella roccia; qui vengono custodite solo le bottiglie di annate storiche.
Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Bisol Valdobbiadene Prosecco Superiore Crede Brut 2023
Tipologia Bianco spumante metodo charmat brut
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 85% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bisol
Ubicazione Valdobbiadene (TV)
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Est.
Sistema di allevamento Doppio capovolto.
Vendemmia Fine settembre, raccolta manuale.
Acidità totale 5.6
Allergeni Contiene solfiti