Vitigno |
Veltliner |
Sinonimi |
cima bianca, veltliner verde, gruner veltliner, weisser, weisse gruner, weissgifler. |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Vigoria |
Medio-Buona |
Maturazione |
Terza decade di settembre, primi di ottobre. |
Produttività |
Buona. |
Zone di coltivazione |
E' diffuso molto sporadicamente e solamente nella Val d'Isarco (Bolzano). |
Storia |
Il vitigno Veltliner, noto in Austria e Germania come "Grüner Veltliner", è un vitigno molto antico, le cui prime citazioni risalgono al XVI secolo. Nel 1884 Goethe ne riportava il sinonimo "Weissgipfel", ossia "Cima bianca", e nella bassa Austria era anche noto come "Grünmuskateller" ossia "Moscato verde". |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: taglia media, a bordi parzialmente revoluti, con il lobo mediano talvolta un po' contorto; quinquelobata, profondamente frastagliata; pagina superiore liscia; pagina inferiore aracnoidea; color verde-grigiastro, con superficie bollosa; seno peziolare a U aperto; nervature parzialmente rosse su entrambe le facce.
Grappolo: grosso, piramidale, alato, largo, compatto ma talvolta spargolo a causa della colatura in fioritura; peduncolo di lunghezza media.
Acino: verde-giallo, con macchie brune sul lato esposto al sole, sferico, piccolo; buccia consistente; polpa dal gusto piacevole; pedicelli di lunghezza media; distacco dell'acino dal pedicello difficile. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno veltliner è di colore giallo verdolino. Al palato è fruttato, floreale, speziato. |