Vitigno |
Monica |
Sinonimi |
munica, monaca, pascale, miedda, pascali. |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Vigoria |
Buona |
Maturazione |
Fine settembre. |
Produttività |
Abbondante e alquanto costante. |
Zone di coltivazione |
Attualmente è ampiamente utilizzata in Sardegna, in particolare nella provincia di Sassari (è considerato, per diffusione, il terzo vitigno a bacca rossa dell'isola). |
Storia |
Il vitigno Monica è stato probabilmente introdotto in Sardegna da monaci spagnoli attorno all'anno 1000, anche se in Spagna è attualmente sconosciuto. Nell'XI secolo i monaci Camaldolesi la impiantarono attorno ai conventi. Alcuni ampelografi vedono affinità con la Mission, uva nera in trodotta dai missionari francescani in Messico tra il XVII e il XVIII secolo. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media grandezza, orbicolare, quinquelobata; seno peziolare ellittico, chiuso; seni laterali superiori ellittici, chiusi o semi-chiusi, mediamente profondi, seni laterali inferiori a V, semi-chiusi, mediamente profondi; pagina superiore di colore verde chiaro; pagina inferiore con tomento aracnoideo; lembo ondulato con superficie bollosa; lobi revoluti, con angolo alla sommità ottuso; nervature principali sulla pagina inferiore di color verde, con qualche peluria; dentatura mediamente regolare, in 1 o 2 serie, con denti di media grandezza e larghezza, a margini leggermente carenati.
Grappolo: quasi grande, cilindrico o cilindro-conico, spesso alato e piramidale, semi-spargolo, alquanto regolare, rachide di color verde; peduncolo di media lunghezza e grossezza o grosso, erbaceo o semi-legnoso.
Acino: media grandezza, rotondo o sub-rotondo; sezione trasversale regolare; buccia di colore nero o nero-violaceo, di medio spessore, consistente; ombelico appena evidente; polpa sciolta o leggermente molle; pedicello di media lunghezza o quasi lungo, di media grossezza e di color verde o leggermente sfumato di marrone-vinoso a completa maturazione; cercine poco verrucoso, di media grossezza e di color vinoso pallido; pennello di media grossezza e di color giallo; separazione dell'acino non difficile. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno monica è di colore rosso rubino, trasparente. Al palato è morbido, gentile, etereo. |
Note |
Resistenza alle avversità: meteoriche: molta ai freddi primaverili; alle malattie crittogamiche: molta all'oidio e scarsa alla peronospora. |