Vitigno |
Malvasia Nera di Brindisi |
Sinonimi |
malvasia nera di Lecce, malvasia negra, malvasia nera di Candia, malvasia nera di Bari, malvasia nera di Basilicata. |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Aromaticità |
Semi-Aromatico |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Buona |
Maturazione |
Fine settembre, prima decade di ottobre. |
Produttività |
Regolare (produttività intorno ai 60 q.li/ha.). |
Zone di coltivazione |
E' diffuso soprattutto nelle province di Lecce e Brindisi. |
Storia |
Il vitigno Malvasia Nera di Brindisi, come le altre Malvasie a bacca nera, apparteine a quella famiglia di vitigni Il cui nome "Malvasia" deriva da una variazione contratta di Monembasia, roccaforte bizantina abbarbicata sulle rocce di un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove si producevano vini dolci che furono poi esportati in tutta Europa dai Veneziani con il nome di Monemvasia. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: forma pentagonale, grande, quinquelobata; seno peziolare a lira chiusa (o a V-U), seni laterali a lira con bordi sovrapposti; pagina superiore glabra, verde-bottiglia, opaca; pagina inferiore vellutata, verde chiara, opaca, con nervature setolose; lembo spesso piegato a gronda con superficie liscia, lobi a gronda con angolo terminale acuto; nervature principali nella pagina superiore di color verde-bottiglia, sporgenti; nella pagina inferiore verde-chiaro; denti laterali pronunziati, irregolari, mucronati, a margini piani.
Grappolo: aspetto mediamente spargolo, di media grandezza, forma mediamente allungata, semplice o alato, lungo 16-20 cm; peduncolo visibile di media grossezza, lungo 5-6 cm, legnoso nei primi 2 cm; graspo verde-chiaro.
Acino: sferoide, regolare, di media grossezza (mm 14-16); ombelico persistente, infossato; sezione trasversale regolare (circolare); buccia pruinosa, media, consistente; colore blu, uniformemente distribuito; succo poco colorato; polpa molle; sapore speciale (di Malvasia); pedicello verde, di media lunghezza; cercine verde, poco evidente; pennello rosato, corto, di difficile separazione dall'acino. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno malvasia nera di Brindisi è di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al palato è caldo, aromatico, fruttato, rotondo. |
Note |
Resistenza alle avversità e alle malattie: buona resistenza ai freddi, scarsa alla peronospora, alla tignola, al marciume e scarsissima all'oidio. |