Vitigno |
Malvasia di Candia Aromatica |
Sinonimi |
malvasia, malvasia bianca aromatica, malvasia di Candia a sapore di moscato, malvasia di Candida,malvasia cannilunga di Novoli. |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Aromaticità |
Semi-Aromatico |
Vigoria |
Medio-Buona |
Maturazione |
Fine di settembre, inizio ottobre. |
Produttività |
Media e costante, con discreta colatura; l'uva si conserva sulla pianta. Sovente l'estremità del grappolo presenta gli acini appassiti. |
Zone di coltivazione |
Questo vitigno è diffuso soprattutto sui colli delle province di Piacenza, Parma e nell’Oltrepò Pavese. |
Storia |
Nelle ampelografie classiche è rara la citazione “malvasia di Candia”, mentre è più frequente trovare una “malvasia a sapore moscato”. Citata da Bramieri (1818) come “malvagia dal grappolo assai spargolo”, dal Rovasenda (1877) come “malvasia coltivata ad Alessandria, simile a quella di Asti, che è a sapore moscato”, ed anche dal Molon (1906) che la descrive come una “malvasia di Alessandria”. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media grandezza, pentagonale, pentalobata; seno peziolare a V-U tendente a lira; seni laterali superiori profondi ed a lira; seni laterali inferiori a lira, poco marcati; pagina superiore glabra, verde, un po' lucida; pagina inferiore leggermente vellutata, di colore verde chiaro, lembo leggermente piegato a gronda, lobi lisci piani e marcati; angolo alla sommità dei lobi terminali quasi retto; denti acuti, irregolari, caratteristici dei moscati; nervature di I-II ordine abbastanza sporgenti inferiormente, verdi giallastre sulla pagina superiore, vellutate, verdi più chiare e rosate verso la base su quella inferiore.
Grappolo: grandezza più che media, spargolo, allungato, piramidale, molto alato, quasi composto; peduncolo lungo, visibile, semilegnoso, verde.
Acino: medio (diametro trasversale mm 15,5), sferoide, regolare, ombelico persistente e molto evidente; sezione trasversale regolare; buccia pruinosa, di colore giallo dorato opalescente caratteristica dei moscati, spessa, consistente; polpa succosa, sciolta, sapore gradevole di moscato; succo incolore; pedicelli medi, di colore verde con cercine verde, verrucoso, evidente; pennello medio, di colore giallo. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Vino di colore giallo paglierino chiaro, con profumi delicati di frutta fresca e buona sapidità gustativa. E' particolarmente impiegata in uvaggi e si presta anche alla spumantizzazione. |
Note |
Resistenza alle malattie: soggetta a colatura ed un po' alla peronospora del grappolo. |