Fenile

Informazioni su Fenile

Vitigno Fenile
Colore bacca Bacca bianca
Vigoria Medio-Buona
Maturazione III decade di Settembre.
Produttività Due località della provincia di Salerno: Furore (Azienda "Cuomo") e Castel S. Lorenzo (Az. Mucciolo, vigneto sperimentale della Regione Campania, Piattaforma ampelografica).
Caratteristiche ampelografiche Foglia: di dimensioni medio-grandi, pentagonale tonda, penta o eptalobata; la pagina superiore è di colore verde medio, con punto peziolare rosso; la pagina inferiore è aracnoidea; il seno peziolare è ad U aperto; i seni laterali superiori sono ad U, aperti; i seni laterali inferiori sono ad U aperti; il lembo è mediamente bolloso, piano o leggermente revoluto; i denti sono piccoli a lati convessi. Grappolo a maturità industriale: piccolo-medio, conico piramidale, alato, mediamente compatto, a peduncolo medio, sottile, poco lignificato. Acino: piccolo, di circa 2 grammi, di dimensioni uniformi, di forma ellittica; la buccia è sottile, di colore giallo, pruinosa, con ombelico apparente e sporgente; la polpa è incolore, succosa, molle, a sapore neutro; il pedicello è medio, a separazione difficile; il pennello è verde, corto, tozzo.
Note Il Fenile mostra una maggiore tolleranza alla siccità ma minore resistenza alla botrite per la buccia più sottile dell'acino e per una più anticipata epoca di maturazione rispetto alle altre varietà con le quali viene di solito coltivato.

Immagini Fenile

Vendita vini Fenile online

95
Bianco green fermo
Marisa Cuomo
DOC Costa d'Amalfi Furore Bianco, 30% Ginestra, 40% Ripolo, 30% Fenile
14,50%, 0,75 l
GR 3
CHF 64,51 IVA inc.
Momentaneamente NON disponibile

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!