Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media, pentagonale o sub-orbicolare, tri-quinquelobata; seno peziolare chiuso con bordi sovrapposti, oppure a lira chiusa o aperta; seni laterali superiori a V stretto o aperto, o chiusi con orli sovrapposti (spesso uno dei due è chiuso con orli sovrapposti, l'altro è a V aperto); seni laterali inferiori in genere appena accennati, a V aperto; lobi superiori mediamente marcati, inferiori poco marcati, ondulati; angolo alla sommità del lobo terminale acuto; pagina superiore di colore verde-bottiglia; lembo contorto (lievemente nelle foglie giovani, marcatamente in quelle adulte) sottile; superficie del lembo ondulata o parzialmente bollosa; pagina inferiore di colore verde-chiaro, lanugginosa; nervature verdi, superiormente ed inferiormente; nervature inferiori d'ordine I e II sub-lanugginose; sporgenti quelle di I, II e III ordine; denti a margini convessi, irregolari, pronunciati e mucronati, a base larga.
Grappolo: medio, lungo 17-20 cm, conico, semplice o con un'ala più o meno sviluppata; mediamente spargolo; peduncolo visibile, legnoso fino alla prima ramificazione; pedicello lungo, verde, con cercine evidente e verrucoso; presenza di verruche castane anche nel resto del pedicello; pennello corto, verde-giallognolo.
Acino: medio, sub-ellissoide, di forma regolare, con sezione trasversale regolare (circolare); buccia di colore verde-giallognolo, che sfuma nel verde-biancastro, irregolarmente distribuito; molto pruinosa, di spessore medio, consistente; ombelico in genere persistente, prominente; polpa succosa, a sapore semplice e dolce. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Nei vini comunque riesce ad apportare una certa morbidezza, con aromi fini, con buone aromaticità. I profumi predominanti sono erbacei e floreali, con un palato che segue le tendenze olfattive. Una buona caratteristica di questo vino è la sua acidità che gli consente dei piccoli affinamenti nelle botti, anche con dei veri e propri invecchiamenti. In bocca inoltre conserva una certa sapidità che lo rende un buon accompagnamento per piatti strutturati. |